AMICA | |
IL COMITATO Associazione per
via Cantonale 33 il miglioramento ambientale
6532 CASTIONE di Castione
E-mail:
Al Municipio del Comune di Arbedo-Castione
Centro Civico
6517 Arbedo
Castione, 14 marzo 2023
Concerne: Bonifica terreno mappale 1448, DC incarto 1363.20a, costruzione capannone industriale in zona industriale a Castione
Egregi signori,
In data 2 giugno 2021 l’Associazione AMICA ha interposto opposizione alla sopraccitata domanda Lettieri, in particolare inerente alla bonifica del terreno.
Nella licenzia edilizia si enunciava:
“Per quel che concerne invece i siti inquinati, la SPAAS indica che il fondo è stato indagato. I controlli O P S R eseguiti nel periodo 2019/2021 hanno rilevato, sia soprasuolo che sottosuolo, la presenza di materiale di scavo inquinato, rifiuti edili e RSU. Materiale di scavo di tipologia >E/E è stato puntualmente rilevato in alcuni sondaggi; il quantitativo di detto materiale è stato stimato in circa 1OOO m3”.
“A seguito della richiesta atti del 05.07.2021 sono stati consegnati i rapporti specialistici richiesti. Il sito,
sebbene inquinato, non è un sito contaminato (da risanare obbligatoriamente ai sensi OSiti). I vincoli
ambientali da rispettare sono dunque due: il controllo OPSR di tutti i materiali che saranno scavati e asportati
a seguito del progetto, in modo da definirne le corrette vie di smaltimento, e il controllo di materiale di
scavo sotto il perimetro del nuovo capannone, in modo da poi, se del caso, asportare il materiale di scavo
maggiormente inquinato. Il sito sarà, prima dell'inizio dei lavori di edificazione del capannone, in parte
bonificato. Le condizioni da rispettare sono state elencate nell'avviso cantonale allegato.
I lavori saranno obbligatoriamente seguiti da uno studio ambientale, in modo da registrare tutti gli
spostamenti di materiale di scavo ("cosa va dove") e garantire la vagliatura dei materiali dove necessaria e la
bonifica del"hot-spot". Tutto il materiale di scavo di tipologia >E/E sarà infatti scavato e asportato, poiché in
seguito non più accessibile a causa della presenza della nuova costruzione”.
Visto che, dopo un nostro sopralluogo, la zona è stata ripristinata vorremmo sapere se le condizioni da rispettare esposte nella licenza sono state eseguite in modo corretto e da chi.
Cordiali saluti.
__________________________________ ______________________________
Il Presidente: Alberto Robustelli Il Segretario: Arnaldo Gianini
• Almeno 15 giorni prima dell'inizio dei lavori dovrà essere inoltrato un piano riguardante la
sistemazione del cantiere ed eventuali occupazioni dell'area pubblica;
• Almeno 15 giorni prima dell'inizio dei lavori deve essere consegnato al Municipio un rapporto contenente
la descrizione dei materiali isolanti (scheda tecnica, spessore e conduttività termica) e delle finestre previsti
per la realizzazione dell'opera.
• Almeno 30 giorni prima dell'inizio dei lavori il piano di stoccaggio dei prodotti chimici deve essere
sottoposto per approvazione, per il tramite del Municipio, all'Ufficio della gestione e dei rischi ambientali e del
• Almeno 15 giorni prima dell'inizio dei lavori l'istante o il suo rappresentante, per tramite dell'idraulico
concessionario, deve inoltrare l'avviso d'impianto debitamente compilato a:
Aziende Municipalizzate di Bellinzona - vicolo Muggiasca 1 6500 Bellinzona - 091 850 49 00
• Ogni modifica alla condotta dell'acqua potabile deve essere notificata: la condotta dell'acqua potabile per
l'allacciamento piscina dovrà essere munita di disgiuntore.
• L'impresa esecutrice dei lavori è tenuta a far sì che sul cantiere venga installata e mantenuta durante tutto
il periodo d'esecuzione dei lavori, una tavola di dimensioni non inferiori a metri 1 di larghezza e metri 0.5 di
altezza, collocata in luogo ben visibile entro 5 giorni dall'inizio dei lavori. Tanto la tavola quanto il sistema
di sostegno dovranno essere eseguiti con materiali d'adeguata resistenza e di decoroso aspetto. La tavola
dovrà recare impresse a colori indelebili la ragione sociale dell'impresa di costruzione esecutrice dei lavori,
nonché i dafi relativi alla direzione dei lavori (art. 23 cpv. 3 R L E );
• Oltre ai provvedimenti per gli addetti ai lavori prescritti dalla legislazione speciale, devono essere adottati
anche adeguati provvedimenti per la salvaguardia dell'incolumità dei terzi (art. 31 R L E ) ;
• Almeno 8 settimane prima dell'inizio dei lavori contattare F F S Infrastruttura e Sorveglianza (l-AT-EW-RSD)
per risolvere eventuali problemi di sicurezza legati all'esercizio ferroviario.
• Almeno 8 settimane prima della collocazione della gru l'impresa deve inviare la presente documentazione
per il rilascio delle necessarie autorizzazioni:
Conformità che il terreno resiste al peso della gru, la certificazione dei blocchi del carrello/rotazione ed
eventuale anemometro, il libretto della gru (parte bianca/grigia/rosa/ conformità costruttore), rapporto
dello specialista della gru sul perfetto montaggio (libretto gru), nuovo collaudo della gru, documentazione
autorizzazione in caso di presenza di elettrodotti e il rapporto positivo inerente il concetto di messa a terra.
In caso contrario non sarà concessa l'autorizzazione all'utilizzo della gru
• Almeno 5 settimane prima dell'inizio dei lavori consegnare un piano di montaggio con pianta e facciata dei
ponteggi. Sul piano devono essere rappresentati gli ancoraggi con relativi dettagli e tipologia. Inoltre saranno
da prevedere delle prove a strappo sugli ancoraggi (minimo 3 prove per tipologia). Il ponteggio dovrà essere
messo a terra su indicazioni di F F S . Per ottenere l'autorizzazione all'utilizzo del ponteggio la ditta esecutrice
deve presentare:
la scheda tecnica e manuale d'utilizzo e la verifica statica che il ponteggio è adeguato all'utilizzo.
FFS Infrastruttura e Sorveglianza (l-AT-UEW-RSD) - Lorenzo Rusconi -
suolo.
Sigla: JDT
Incarto: 1363.20a Pagina 5 di 8