AMICA


IL COMITATO                                                                                                                         Associazione per

via Cantonale 33                                                                                                                                                il miglioramento ambientale

6532 CASTIONE                                                                                                                                            di Castione

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.amica-castione.ch

                                                                                                                                                                      RACCOMANDATA

                                                                                                                                                                      al Municipio del Comune

                                                                                                                                                                      di Arbedo-Castione

                                                                                                                                                                      Centro Civico

                                                                                                                                                                      6517 Arbedo

 

                                                                                                                                                                      Castione, 4 novembre 2020

 

Opposizione

2 copie

 Incarto: 1363.20

No. di mappa: 1848 RFD-51 RFD

Istante: Lorenzo Lettieri

Proprietario del fondo: Lorenzo Lettieri, via G Pometta 6500 Bellinzona

 Opposizione: nuova richiesta ordinaria (DC) costruzione capannone industriale in via Industria, Castione.

 I           In ordine alla tempestività

 La domanda di costruzione è pubblicata dal 21.10.2020 al 04.11.2020 compreso, presso l'ufficio tecnico comunale.

 L'opposizione è tempestiva

 II         In ordine alla legittimazione

 L'Associazione AMICA ha fra i suoi obiettivi mantenere, promuovere e approfondire le tematiche ambientali che toccano il territorio di Castione. L'Associazione si adopera per la messa in opera di ogni e qualsiasi genere di azioni, come seguire da vicino la realizzazione di interventi incisivi e definitivi sul territorio allo scopo di evitare che esse causino un peggioramento dell'ambiente e della qualità della vita dei residenti di Castione.

Scopo dell'Associazione è proprio valorizzare, mantenere e promuovere la qualità di vita sull'insieme del territorio di Castione (artt. 1 e 2 degli statuti).

 III        Premessa

 

  • L'attuale domanda di costruzione si accavalla alla precedente (20) relativa al livellamento dello stesso terreno. La mancata evasione della nostra opposizione del 26 settembre 2020 condiziona direttamente e pesantemente la presente.

 Su questo terreno si trovano fonti d'inquinamento, e con l'eventuale accoglimento della domanda di costruzione la situazione è destinata a peggiorare poiché la stessa prevede che il capannone industriale sia destinato a ospitare un deposito e un'attività di lavorazione di materiali di scarto, senza ulteriori precisazioni quanto all'origine e la natura dei materiali da depositare e lavorare. Ciò rende ancor più precaria la situazione di forte rischio d'inquinamento ambientale e costituisce un'ulteriore ragione per cui da parte del Comune una più attenta e specifica analisi è dovuta, in primo luogo per ripristinare il terreno allo stato naturale, ovvero per ripulirlo dalle fonti inquinanti già presenti, e in secondo luogo per evitare a tutti i costi un ulteriore aggravio tramite rilascio di nuove sostanze inquinanti che l'accumulo e la lavorazione di materiali di scarto causerebbe, con conseguenze pesanti sia per l'ambiente sia per le persone. Va infatti considerato che lo stesso terreno si trova nei pressi di un'importante falda freatica.

 Solo una volta risolto in modo definitivo il tema della bonifica di quel terreno si potrà affrontare la richiesta d'insediamento di attività industriali con valutazioni accurate e un oculato esame della destinazione d'uso. Se si vuol puntare ad avere una zona produttiva di elevata qualità – come dichiarato in più occasioni dal sindaco, anche sui media (cfr. la Regione del 31.01.2020) –  con l'accoglimento della domanda di costruzione Lettieri in oggetto non si otterranno, a mente di chi scrive, risultati ad alto valore aggiunto, tutt'altro: un deposito di rotami inibirebbe iniziative più interessanti quali le future collaborazioni con i politecnici federali cui mira il Comune, fondamentali in vista dell'auspicato sviluppo tecnologico che sarebbe (sono sempre parole del sindaco) l'obiettivo del Comune.

   Con il recentissimo messaggio municipale n. 472/2020 del 12 ottobre intitolato Pianificazione territoriale e dello sviluppo del territorio, il Municipio di Arbedo-Castione chiede al Consiglio comunale di stanziare 100 mila franchi per «l’individuazione di aree strategiche che permettono di concentrare e sviluppare l’edificazione nel rispetto della qualità urbanistica e paesaggistica» (cfr. messaggio n. 472/2020, § 3, pag. 4), un «documento tecnico-politico orientato allo sviluppo del territorio proiettato ai prossimi 15 anni» (cfr. Corriere del Ticino, 29.10.2020). Se in parallelo il Municipio dà il proprio beneplacito a progetti industriali le cui conseguenze sul territorio vanno nel senso esattamente opposto, vi è da chiedersi quale scopo abbia una simile richiesta di credito e quale possa essere la reale efficacia di una pianificazione "affetta da strabismo", ovvero che punta in una direzione con un occhio e nella direzione contraria con l'altro.

 Sull'attuale ubicazione del capannone Belbenna Sagl (Lettieri) a nord della zona industriale, nei pressi della Genio Beton, AMICA non ha interposto opposizione, a motivo della posizione discosta di quell'attività. Si teme però che l'insediamento in quella zona delle nuove Officine FFS farà cessare questa attività e che la stessa sarà spostata a sud, nei mappali 1848 RFD e 51 RFD, proprio al centro della zona industriale di fronte alla stazione FFS e all'abitato di Castione. Ciò condizionerà in modo pesante il futuro della zona che si vuol rendere attrattiva da oltre cinquant'anni. Auspichiamo pertanto che il Comune dia seguito concreto alle affermazioni del sindaco circa la volontà di valorizzare la zona industriale (il cui pregio è riconosciuto a livello cantonale) attuando, come detto, scelte oculate quanto alle attività che vi si potranno insediare.

Il primo passo lo si dovrà compiere respingendo la domanda di costruzione in oggetto.

 IV        Nel merito

 Ribadiamo tutti i punti sollevati nella nostra precedente opposizione (del 26.09.2020) al livellamento del terreno, che condizionano il rilascio della licenza del nuovo capannone.

 La destinazione, definita "attività industriale", dell'imponente capannone (7'991 mq) per la raccolta di materiale di scarto pone seri problemi di opportunità perché la zona dovrebbe invece essere destinata ad attività a forte valore aggiunto.

L'insediamento di un'attività di raccolta di rottami, rifiuti in genere, scarti edili e altro è in netto contrasto con eventuali e auspicati nuovi interessanti insediamenti di attività di qualità che darebbero pregio alla zona, oltre che con l'esigenza di risanare un terreno già oggi inquinato, sito nei pressi della falda freatica.

 Nello specifico

 Nella domanda (punto 17) si rileva che l'impianto di riscaldamento primario è nuovo e annesso all'ufficio. Al punto 4 il tipo d'impianto indicato è una pompa di calore aria-acqua. Sorge una domanda tecnica relativa al vettore energetico che nei punti 5 e 6 è indicato come gasolio. Non è chiaro il legame tecnico tra gasolio e pompa di calore, che di solito funziona con il vettore energetico dell'elettricità. Nei documenti non è indicato il luogo dove sarà situato il recipiente del gasolio con relativi dati tecnici e sistemi di protezione del terreno.

  • L'attività presuppone la raccolta, la cernita e il riciclaggio di materiali. A supporto di tutte le attività sono previsti nastri trasportatori, trituratori e presse che produrranno rumori, nei limiti legali ma in prossimità dell'abitato. Nel progetto non è indicato se la struttura sarà insonorizzata.
  • Il fondo è iscritto nel catasto cantonale dei siti inquinati. Ribadiamo che è necessario che il titolare della domanda di costruzione effettui una preventiva bonifica di tutta la superficie dei due mappali per liberare il terreno da fonti inquinanti del passato, assumendosene completamente le spese.
  • Viste le dimensioni della struttura (cfr. anche i 40 posteggi disponibili) si tratterà di una grossa attività lavorativa. Ci si chiede se in Ticino non siano già sufficienti le attuali ditte preposte alla lavorazione di questi materiali. (vedi Giubiasco).

 La separazione di materiali liquidi inquinanti è predisposta in modo semplice: ci si affida alla separazione fisica che non è esente da pericoli, visto che l'immissione nelle canalizzazioni è diretta e quindi non prevede ulteriori separatori.

  • Tra i materiali lavorati potrebbero esserci strutture contenenti amianto. Nella domanda non si specifica se saranno trattate separatamente e in modo adeguato.

 Per tutti questi motivi si chiede di non rilasciare la licenza edilizia in oggetto:

 per il fatto che non è ancora evasa la nostra opposizione contro il livellamento del terreno della stessa proprietà (26.09.2020);

  • perché nella domanda stessa si certifica che il sito risulta effettivamente già inquinato.

Solo questo motivo basta a fondare il rigetto della domanda.

  • per evitare di ipotecare il futuro sviluppo della zona industriale.

 Con stima.

 Per il Comitato AMICA

 

 

 

 

            ___________F.to________________________             ___F.to___________________________

            Il Presidente:                               Il Segretario.